Incontro a San Donà con il Prefetto di Venezia Domenico Cuttaia

Locandina-Incontro-Prefetto-29-Novembre-2016

Importante incontro con il Prefetto di Venezia Domenico Cuttaia a San Donà di Piave, Martedì 29 Novembre 2016 ore 19.00 presso il Centro Culturale “L.Da Vinci”.

L’incontro è rivolto a tutti i Comuni della Città Metropolitana di Venezia, si parlerà di Sicurezza e del Protocollo d’Intesa concernente il progetto “Controllo del Vicinato”

Saranno presenti la Polizia Locale, l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato e la Guarda di Finanza, oltre al Sindaco e i Responsabili dell’Associazione Naz. Controllo del Vicinato.

Condividi:

Secondo incontro con il Ministro Alfano

WhatsApp Image 2016-11-08 at 17.31.22Martedì 8 Novembre, per la seconda volta, una delegazione della nostra Associazione è stata ricevuta dal Ministro degli Interni Angelino Alfano. Il Ministro ha ascoltato con vivo interesse la presentazione del nostro programma e apprezzato i suoi progressi nell’anno in corso.

Al Ministro sono state illustrate, senza remore, le difficoltà incontrate nei territori dai nostri promotori a causa della diffidenza e dei pregiudizi verso il nostro progetto da parte di alcune componenti delle istituzioni locali.

Abbiamo chiesto al Ministro Alfano di esaminare con severità il nostro progetto, valutandone eventuali criticità da parte delle istituzioni, per meglio aiutarci a svolgere il nostro compito. Abbiamo nel contempo chiesto al Ministro una valutazione d’insieme del progetto che, se ritenuto utile e genuino, andrebbe segnalato a tutte le Prefetture d’Italia per la sua sostenibilità e facilità di implementazione da parte delle comunità locali.

Il Ministro ha particolarmente gradito la presenza nel Comitato Scientifico di ACdV di tre figure istituzionali: il Dott. Marco Strano, psicologo, criminologo della Polizia di Stato nonché Presidente del Comitato Scientifico, il Giudice Franco Antonio Pinardi, il Dott. Francesco Caccetta, vicepresidente di ACdV, criminologo e membro dell’Arma dei Carabinieri, come un’ulteriore garanzia di serietà ed impegno, oltre a quello profuso quotidianamente dai nostri soci volontari che promuovono il Programma del Controllo del Vicinato in tutta Italia.

Il Ministro ha quindi proposto a breve un incontro a Roma con i tre membri del Comitato Scientifico di ACdV, il Capo della Polizia Franco Gabrielli ed il Dipartimento della Pubblica Sicurezza per valutare un eventuale patrocinio del Programma del Controllo del Vicinato da parte del Ministero degli Interni.

Inutile nascondere la nostra soddisfazione per un incontro i cui risultati sono andati oltre le nostre aspettative. Il miglior premio per i circa mille coordinatori dei gruppi di Controllo del Vicinato e per le oltre venticinquemila famiglie che applicano il programma.

Un grazie particolare a Antonella Chiavalin (responsabile della Sezione Veneto di ACdV) e Alberto Gatti (un referente regionale ACdV) senza il cui impegno l’incontro non sarebbe stato possibile.

Un grazie speciale a tutti i nostri volontari per il loro impegno e la loro passione.

La Presidenza ACdV

Condividi:

Incontro sulle Truffe agli anziani e non solo

Mercoledì 16 Novembre ore 20.45 al Centro Culturale “L.Da Vinci” di San Donà di Piave si terrà l’incontro pubblico sulla Sicurezza, consigli su come difendersi dalle Truffe agli anziani e non solo con la presenza dell’Arma dei Carabinieri e dei gruppi di Controllo del Vicinato di San Donà di Piave.

Relatore della serata il Capitano Dario Russo Comandante Compagnia Carabinieri di San Donà di Piave.

Locandina-Convegno-Truffe-CDV-San-Donà_16_Novembre_2016

Condividi:

Incontro a Meolo sulla Sicurezza Residenziale e le Truffe

Si è tenuto ieri sera a Meolo l’incontro sulla Sicurezza Residenziale e le Truffe agli anziani con la presenza dell’Arma dei Carabinieri e dei gruppi di Controllo del Vicinato.

Relatore della serata il Capitano Dario Russo Comandante Compagnia Carabinieri di San Donà di Piave dove ha illustrato diverse tecniche utilizzate dai malfattori per truffare la gente, spiegato come potersi rendere più sicuri nelle proprie abitazioni e come comportarsi in determinati casi.

Presente anche il Maresciallo Roberto Tagliari Comandante Stazione Carabinieri di Meolo, Fabrizio Milanello Comandante Polizia Locale, Vincenzo Cirillo Vice Istruttore Polizia Locale e Walter Codognotto Referente Sez.Locale VE-TV-PD Ass.ne Controllo del Vicinato.

Queste serate servono molto ai cittadini per capire quello che accade nel nostro territorio, non dobbiamo chiuderci dentro le nostre case, non dobbiamo far finta di nulla quando succede qualcosa, ma dobbiamo tutti assieme riprenderci il nostro territorio, il nostro vivere sociale, dobbiamo ricostruire quel legame tra il cittadino e le forze dell’ordine, che sono qui per aiutarci nel momento del bisogno, in ogni istante e non dobbiamo aver timore nel chiamarli quando accade qualcosa.

Il prossimo incontro con l’Arma dei Carabinieri è programmato a San Donà di Piave il 16 Novembre 2016 alle 20.45 presso l’Auditorium Centro Culturale “L.Da Vinci”

IMG_6483

Meolo 13 Ottobre 2016

Condividi:

Controllo del Vicinato, due segnalazioni a colpo sicuro!

Controllo del Vicinato, nel giro di due giorni due segnalazioni di cittadini attenti e pronti a segnalare le anomalie nel proprio territorio, vanno a segno!

La prima segnalazione Domenica 9 Ottobre dove è stato rimosso un Camper privo di assicurazione e revisione.

Mezzora tra la segnalazione e la rimozione. Non era una gara, ma il sistema del Controllo del Vicinato ha mostrato la sua efficienza, e la rimozione, secondo il vicesindaco di San Donà di Piave Luigi Trevisiol, potrebbe aver sventato altri reati.

Attorno alle 11 di Domenica un cittadino nota un camper sospetto in via Mario Rorato, foto con il cellulare inoltrata immediatamente via whatsapp alla rete del Controllo del Vicinato di San Giuseppe. L’informazione, ritenuta plausibile dal Coordinatore, viene trasmessa immediatamente alla polizia locale dove attraverso il controllo degli archivi, sulla base della targa, il camper è risultato sprovvisto di assicurazione e revisione e gli agenti si sono attivati immediatamente.

Il camper, forse riconducibile a giri poco chiari, è stato rimosso attorno alle 11.30, mezzora dopo la segnalazione. “È difficile calcolare quanti siano i reati sventati dal controllo del vicinato ma sicuramente sono molti di più di quanto si può pensare, e quanto avvenuto ne è un esempio – aggiunge il vicesindaco – È infatti ancora oggetto di indagine quale fosse l’effettivo uso di questo mezzo, ma non è escluso che il suo sequestro possa aver sventato reati ben peggiori”.

CAMPER RIMOSSO-2

La seconda segnalazione Martedì 11 Ottobre dove in questo caso è stata rimossa un’auto priva di assicurazione. Anche qui è stata tempestivo l’intervento della Polizia Locale. 

Attorno alle 14.30 di Martedì un cittadino nota una vettura che si aggira in via Follerau a San Donà di Piave, insospettito in quanto l’auto si aggirava lentamente per la via con due persone a bordo e non avendola mai vista nella zona prima d’ora, la segnala attraverso la rete del Controllo del Vicinato specificando la targa e il modello. Anche in questo caso l’informazione arriva al Coordinatore di zona il quale la trasmette immediatamente alla polizia locale. L’intervento della stessa è pressoché immediato essendoci una pattuglia in zona ad interviene e riscontrare che l’auto in questione risultava sprovvista di assicurazione. Da qui l’intervento del carro attrezzi per la rimozione dell’auto.

WhatsApp-Image-2016-10-11-at-15.33

 
Condividi: