Eccellenze metropolitane, al Controllo del Vicinato Sandonatese consegnato il premio San Marco
Prima edizione del Premio Festa di San Marco, dedicato alle eccellenze della Città Metropolitana di Venezia, conferito, per San Donà di Piave, al Controllo del Vicinato.
A consegnare il premio al coordinatore Walter Codognotto, responsabile della Sezione Locale Veneto dell’Ass.ne Naz. Controllo del Vicinato nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Venezia, il sindaco di San Donà di Piave Andrea Cereser.
“Il Controllo del Vicinato coinvolge a San Donà di Piave oltre 1.500 famiglie, ha contribuito, direttamente o indirettamente, a prevenire oltre 50 ipotesi di reato e a rinvenire alcune automobili rubate – si legge nelle motivazioni del premio – Soprattutto, ha favorito la socialità e la conoscenza reciproca tra i propri iscritti e tra vicini di casa, promuovendo la cultura della legalità, della prevenzione e della sicurezza”.
La segnalazione del Controllo del Vicinato come eccellenza metropolitana era partita dallo stesso sindaco Andrea Cereser. «Ringrazio l’amministrazione sandonatese per aver lanciato l’idea di questa forma di auto-organizzazione – così Walter Codognotto – che si è poi sviluppata autonomamente, grazie all’apporto di tanti cittadini, fino a costituire una realtà importante per le comunità sandonatesi».
Foto dell’evento – Palazzo Ducale 25 Aprile 2017
San Donà, speciale alzabandiera con il riconoscimento al Controllo del Vicinato
Domenica 2 Aprile 2017
Come ogni prima domenica del mese, tradizionale alzabandiera in piazza Indipendenza assieme alle Associazioni Combattentistiche, d’Arma e di Categoria, speciale questa domenica mattina in quanto presenti anche i Coordinatori del Controllo del Vicinato dove il Sindaco Andrea Cereser e tutta l’Amministrazione Comunale hanno voluto esprimere il proprio riconoscimento e stima ad ognuno di loro per la dedizione e l’impegno dimostrato per l’attività svolta per questo progetto di sicurezza partecipata.
A tutti i Coordinatori, infatti, sono state consegnate delle pergamene con un ringraziamento speciale per l’attività di Controllo del Vicinato a San Donà di Piave.
Da parte nostra va un grazie all’Amministrazione e a tutte le Forze dell’Ordine.
Alcuni immagini dell’evento e parte del video della consegna del riconoscimento.
Associazione Controllo del Vicinato alla Camera dei Deputati
Per chi ancora non ha ben capito che cos’è il Controllo del Vicinato, in questo video troverete molte risposte e si può capire bene com’è strutturata la nostra Associazione.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, ha svolto un’audizione con i rappresentanti dell’Associazione Controllo del Vicinato presieduta dal Vice Presidente Dott. Francesco Caccetta per spiegare il progetto Nazionale che è stato attuato in oltre 600 comuni italiani, presente anche il consigliere delegato alla sicurezza partecipata del Comune di Venezia, Enrico Gavagnin dove ha esposto l’esperienza nel comune di Venezia.
Roma – Palazzo San Macuto, 14 marzo 2017
San Donà di Piave, Presentazione Controllo del Vicinato Commerciale
Il controllo del vicinato, già attivo da alcuni anni nel comune di San Donà di Piave, prevede l’auto-organizzazione tra vicini per controllare l’area intorno alla propria abitazione. Questa attività è segnalata tramite la collocazione di appositi cartelli. Lo scopo è quello di comunicare a chiunque passi nell’area interessata al controllo che la sua presenza non passerà inosservata e che il vicinato è attento e consapevole di ciò che avviene all’interno dell’area.
Un insieme di piccole attenzioni fa sì che i molti occhi di chi abita o opera in un quartiere rappresentino un deterrente per chi volesse compiere furti o altro genere di illeciti “da strada” come graffiti, scippi, truffe, vandalismi ecc. La collaborazione è fondamentale perché si instauri un clima di sicurezza che verrà percepito da tutti.
È intenzione della Confcommercio e Confartigianato di San Donà di Piave verificare la possibilità di attivare tale controllo, oltre che nelle aree residenziali, anche in aree commerciali ed artigianali della nostra città, perché unisce le forze di chi vive quotidianamente il territorio e ne subisce anche frequentemente i danni causati dalla microcriminalità organizzata e del degrado.
Nessuna amministrazione da sola, insieme alle forze dell’ordine, può risolvere tutti i problemi legati alla sicurezza.
In questo senso la collaborazione, di cittadini e commercianti, non solo aiuta a sensibilizzare la comunità sul tema della sicurezza, ma aiuta anche a ritrovare il senso di collettività e di relazioni.
Interverranno i referenti locali dell’ Associazione Nazionale Controllo del Vicinato, rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e delle Forze dell’Ordine e di Polizia Locale.
Relazionerà, su un’analoga iniziativa, l’agente Nicola Glorioso della Polizia Locale di Treviso.
Tutti i Commercianti e Artigiani sono invitati a presenziare.